
Regolamento della A.S.D. Sportlab Running Team
- Il Sportlab Running Team, di seguito indicato anche con SRT, è aperto agli sportivi maggiorenni residenti in ogni regione italiana che ne fanno richiesta con le procedure previste.
- L’adesione al SRT non comporta impegni particolari se non l’osservanza del “Regolamento del Sportlab Running Team” in vigore e delle indicazioni di volta in volta fornite per specifiche attività o iniziative a cui si intenda partecipare; non c’è alcun obbligo di partecipazione ad attività agonistica o promozionale e c’è la massima libertà nella scelta delle competizioni o dell’attività da svolgere. Rimane però valido che l’intento del SRT è promuovere lo sport, quindi è apprezzata la partecipazione ad eventi ed iniziative.
- L’adesione al SRT consente il tesseramento alla Federazione Italiana Atletica Leggera e ad eventuali altri enti a cui la Sportlab è affiliata. La tessera FIDAL e/o dell’ente di promozione permettono di partecipare a tutte le manifestazioni agonistiche e promozionali in base ai regolamenti degli enti stessi.
- Per il tesseramento alla Fidal, la partecipazione a gare ed allenamenti è necessario il certificato medico di idoneità allo sport agonistico con specifica indicazione Atletica Leggera e i requisiti di legge. Il certificato dovrà essere validato tramite il servizio DataHealth (datahealth.it ). Si diffida gli atleti dal prendere parte a gare o allenamenti sotto l’egida del Sportlab Running Team in mancanza del predetto e valido certificato.
- Abbigliamento sociale. Nessun capo di abbigliamento è previsto con la quota di adesione al SRT e non c’è nessun obbligo di acquisto. Ricordiamo però che sul sito ufficiale sono in vendita i capi di abbigliamento del team per chi volesse comprarli. Si ricorda che, a norma del regolamento Fidal, nelle competizioni ufficiali della FIDAL è obbligatorio indossare la maglietta/canotta sociale che identifica la società. In mancanza i giudici possono squalificare l’atleta e/o sanzionare la società con un’ammenda di 100,00 euro. In quest’ultimo caso l’atleta che ha creato motivo di tale sanzione sarà tenuto a rimborsare alla società l’importo dell’ammenda pagata ed altre eventuali spese connesse.
- Il Sportlab Running Team, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di non accettare persone che in passato abbiano tenuto comportamenti antisportivi o considerati non etici dal Consiglio Direttivo dell’ASD Sportlab
- Il SRT si riserva la possibilità di limitare il numero degli atleti tesserati per esigenze organizzative.
- In caso di non accettazione della richiesta di adesione per i motivi di cui ai punti 6 e 7 la quota versata sarà interamente restituita tramite bonifico sul conto bancario indicato dalla persona la cui adesione è stata respinta.
- E’ escluso il diritto al rimborso delle somme pagate per gli atleti che avranno inoltrato la richiesta di adesione senza avere i requisiti formali richiesti per il tesseramento.
- La procedura e i costi di adesione e tesseramento sono pubblicati sul sito www.sportlab.org
- In caso di smarrimento o furto della tessera FIDAL o di altro ente è necessario darne immediata comunicazione alla segreteria del SRT che richiederà il duplicato con costi (€5,00) a carico dell’atleta
- Il SRT si riserva il diritto insindacabile di sospendere o estromettere dalle proprie attività chi non rispetta i compagni di squadra, il presente regolamento, le regole delle iniziative intraprese, l’etica e i regolamenti sportivi, le leggi italiane
- Per quanto non necessario per gli atleti del Running Team è possibile diventare socio dell’ASD Sportlab. Per associarsi è necessario selezionare l’apposita opzione nel modulo online di richiesta di adesione al team e pagare la relativa quota sociale secondo quanto previsto dallo statuto sociale. E’ possibile anche farne richiesta successivamente alla adesione al team inviando un’email al Consiglio Direttivo all’indirizzo segreteria@sportlab.org.
- Il sito sportlab.org costituisce l’organo ufficiale d’informazione.
Email: altetica@sportlab.org
Scarica qui il PDF del regolamento
Versione 1.1 pubblicata il 01/07/2016